Quiz e indagini conoscitive alla scoperta di chi sono e quanti sono i giocatori di Burraco.
CONOSCIAMOCI!
Pochi passi da seguire per illustrarci il tuo profilo...
CHE BURRACHISTA SEI ???
1- C’è un torneo nazionale che ti interessa a) ti iscrivi ancor prima che esca la locandina b) qualche giorno prima chiedi al tuo presidente se c’è posto c) raccogli le adesioni degli amici e fai un’unica prenotazione per il torneo, per l’hotel, prenoti pulmino e studi il percorso. 2- come scegli il tuo compagno di gioco? a) in previsione del nazionale tutti i tornei di circolo, federali, di beneficenza, casalinghi e on-line pretendi di farli co il tuo compagno per mettere in pratica strategie di gioco vincenti. b) Cerchi chi è ancora disponibile e preferibilmente automunito c) Scegli tra la rosa dei prescelti colui/colei che ha si è classificato ai primi posti negli ultimi mesi. 3- Come ti comporti prima del torneo: a) concentrazione massima, mangiare leggero, poca confidenza a tutti. b) Finalmente puoi rivedere i tuoi amici, pennichella al sole, caffè e digestivo. c) ti precipiti a guardare le posizioni ai tavoli per vedere con chi ti scontrerai 4- la prima partita la vinci 16-4. Pensi: a) doveva capire che calando un 3 di picche avevo bisogno di un 10 di fiori. Potevamo vincere 17-3 b) questo torneo lo vinciamo noi, tutte le pinelle sono mie c) non avrebbero mai potuto fare burraco, doveva aspettare a chiudere 5- la seconda partita la perdi 4 – 16. Pensi: a) lo sapevo che calando un 3 di prima mano il compagno ne aveva almeno altri 5 in mano b) andrà meglio alla prossima e comunque è come se avessimo fatto 10-10 c) la prossima dobbiamo fare almeno 15-5. Con una media di 13 a partita rientriamo nel girone A. 6- ultimo Mitchell e chiamano il tempo a) perfetto con lo scarto del mio socio vado al volo e gli faccio pagare il pozzo b) quante volte gioco? c) Calcoli i punti a terra, i punti in mano tuoi e degli avversari e calcoli se con il tuo scarto ti aggiudichi la vincita della partita 7- Escono i gironi: a) Siamo in A b) ewwwaaaaaiiii terzi del girone I. c) Sono in A 8- Sei in premio e….. a) abbracci il tuo compagno complimentandoti per la performance b) esulti, ti dimeni e ti offri ai “fotografi” per immortalare il momento c) non sei soddisfatto. Se mi avesse attaccato quella pinella…. Avremmo vinto 19-1 9- mentre rientri a casa pensi: a) ripercorri a mente tutte le partite b) bell’hotel, abbiamo mangiato bene ma che sonno il by-night mai più. c) Con la vincita mi sono ripagato le spese. 10- primo torneo al circolo dopo la vittoria : a) ringrazi tutti per i complimenti e offri un brindisi. b) porti per tutti: dolci, pasticcini, vino, bibite e la coppa in mostra c) ringrazi
ORA SOMMA LE RISPOSTE A-B-C:
SE HAI TOTALIZZATO PIU’ RISPOSTE “A” : SEI UN GIOCATORE AGONISTA. Giochi per vincere. Ogni partita è una messa alla prova di tecniche e strategie di gioco, ogni scarto è calcolato e nulla viene lasciato al caso. Se non hai delle buone carte fai di tutto per contrastare il gioco degli avversari. Sei impassibile, non fai capire cosa hai in mano agli avversari ma il tuo socio da come apri il ventaglio sa già se sei chiuso perché del burrachista che c’è in te…sa tutto. La perdita di una partita non è motivo di sconfitta ma la ricarica che ti farà vincere il torneo. Chi gioca con te imparerà molto SE HAI TOTALIZZATO PIU’ RISPOSTE “B”: SEI UN GIOCATORE CASALINGO. Per te il burraco è un passatempo da condividere con gli amici. Se vinci meglio ma se perdi pensi che almeno hai trascorso qualche ora in compagnia. Non usi strategie e ogni compagno di gioco ti va bene. Odi chi è arrogante al gioco o “tiene i coltelli sotto al tavolo”. Ti piace il burraco chiacchierato e le pause lunghe. Raramente chiami l’arbitro perché per te il buon senso è più importante. Chi gioca con te, anche se non vincerà, porterà a casa un bel ricordo SE HAI TOTALIZZATO PIU’ RISPOSTE “C”: SEI UN GIOCATORE CALCOLATORE. Per te il burraco non conosce fortuna ma è solo una combinazione di calcoli matematici e delle probabilità. Ogni partita merita delle attenzioni particolari e tenere a memoria scarti e prese è fondamentale. Tieni a mente il tuo punteggio e quello dei giocatori vicini a te in classifica. Riesci a prevedere l’andamento di una partita dal primo scarto dell’avversario e non perdoni al tuo socio nessun errore. Spesso chiami l’arbitro al tavolo perché il regolamento è chiaro e va rispettato alla lettera. Chi gioca con te deve saper giocare e sicuramente la prossima volta si darà per ammalato.