• HOME
  • REDAZIONE
  • I NOSTRI PARTNERS
  • LA NOSTRA CARD
  • COLLABORA CON NOI
La rivista del Burraco online Il primo web Magazine di Burraco e tempo libero

Anno I n° 0
  • Home
  • L'Editoriale
  • Tutto sul Burraco
    • Il Burraco
      • La Rivista del Burraco
      • Storia e Sviluppo
      • Burraco e società
      • Burraco da salotto e sportivo
      • Burraco e beneficenza
    • Dove si gioca
      • I circoli del burraco
      • I tornei
      • Burraco online
    • Regole e link
      • Glossario Burraco
      • Codici di gara
      • L'Arbitro del Burraco
    • Le rubriche del Burraco
      • L'oroscopo del Burrachista
      • L'angolo dei test
      • Personaggi famosi
      • I salotti del burraco
      • Mi presento
      • Vi presento
    • Il Consulente del Burraco
    • Area download
  • Attualità
    • Area Download
  • Tempo libero
    • Viaggi e tempo libero
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Salute e benessere
    • Cucina e sapori
    • Area Download
  • Accedi

TORNEO DI SANREMO

4/5 SETTEMBRE - II TORNEO NAZIONALE A SQUADRE SANREMO ASD BRIDGE CLUB SANREMO - LIGURIA (FIBUR)



La città

Sanremo è la capitale della Riviera dei fiori.
Apprezzata fin dal 1800 per il fattore climatico, non è altrettanto conosciuta per le bellezze artistiche che possiede, avendo in sé quello spirito ligure così schivo ai riflettori e timido al primo contatto.

Eppure la città di Sanremo ha scorci stupendi e, nell’insieme architettonico paesaggistico, è un vero gioiello dell’Italia, un lembo di terra con le radici protratte fino in Francia.

Nell’antichità era chiamata Matuzia in ricordo della casa patrizia di Caio Matuzio, costruita a ovest dell’odierno centro cittadino, ma secondo una credenza popolare invece in omaggio alla Dea Matuzia divinità del mare e dell’aurora.
Principi leggendari, personaggi insigni della cultura, della scienza e dell’industria mondiale hanno soggiornato a Sanremo affascinati dal mare azzurro e dal profumo intenso dei fiori.

 

 



Visitare Sanremo

Sanremo si trova in un’ampia insenatura della Riviera Ligure, tra Capo Nero e Capo Verde.

Città da sfogliare, ove gli estremi si toccano.

La parte più antica è nota come la Pigna, uno scorcio di Medioevo, con le case arroccate, le stradine ripide, i passaggi coperti e le piccole piazze.
La città moderna invece trasforma in pochi anni il borgo di pescatori in un elegante centro turistico di fama mondiale.

Sanremo è oggi una città che accoglie visitatori e turisti in ogni periodo dell’anno e li intrattiene con manifestazioni e infinite possibilità di divertimento.
E' famosa per il Casinò municipale, costruito nel 1905, regno incontrastato degli appassionati dei tavoli verdi, delle roulettes e delle slot-machine.

 

 



Prodotti enogastronomici

La zona di Sanremo propone prodotti enogastronomici che rappresentano al meglio la dieta mediterranea, quali l’olio di oliva, il pesce, la pasta, la frutta e le verdure fresche.
Tra questi spicca l’olio extra vergine prodotto qui nella Riviera di Ponente e che ha un gusto dolce, profumato di frutta, con note di mandorla e mela.

L’olio extra vergine della Riviera dei Fiori è prodotto dalle olive taggiasche.
La denominazione “Riviera dei Fiori”  è garanzia di un prodotto di alta qualità che risponde a severi controlli.

La coltivazione di questa varietà di olive (taggiasche) venne introdotta dai monaci benedettini secoli fa e diventò poi negli anni una delle risorse economiche più importanti della città.

 

 



La cucina

Quella  tradizionale si basa su ingredienti semplici, a volte poveri, che diventano i protagonisti di piatti appetitosi ed appaganti.

Principe di questi piatti è l’olio extra-vergine di oliva, insieme alla pasta fatta in casa, come i ravioli di borragine, una varietà selvatica di spinaci, o le tradizionali trofie al pesto.

Tra le ricette tipiche della zona troviamo le verdure, cucinate con fantasia ed estro, ripiene di magro, o associate alle erbe aromatiche per arricchire di profumo e sapore le carni bianche, le insalate fresche, come il Cundiun, la pasta fresca fatta in casa, come i ravioli e le trofie, conditi con il pesto.

Da assaggiare, tra i secondi piatti, il coniglio con le olive, preparato in umido e innaffiato con il Vermentino; le torte salate tra cui la Sardenaira, che è l’antica pizza di Sanremo, consigliata per uno spuntino veloce insieme alla Torta verde, preparata con il riso e le verdure di stagione in una sottile sfoglia.

 

 



Il pesce

La cucina che si gusta nei ristoranti di Sanremo è oggi fortemente improntata sulla ricchezza del pescato del Mediterraneo.

I pescatori ogni giorno riforniscono i ristoranti della marina con il pregiatissimo gambero di Sanremo, prelibato crostaceo pescato esclusivamente nelle acque della Città dei Fiori di colore rosso acceso e dalla polpa saporita, e con i più graditi pesci del Mar Ligure: il branzino, l’orata, la gallinella, il nasello, il pesce spada, il tonno, ecc.

Piatti a base di pesce che potrete gustare nei ristoranti di Sanremo sono: il pesce alla ligure che si prepara in umido con pinoli, olio d’oliva, olive taggiasche, rosmarino e le patate o con i carciofi freschi; il gambero rosso di Sanremo che si mangia spesso anche crudo, oppure cucinato al sale o soltanto scottato; la Buridda, preparata con i totani, i polipi e i calamari, e lo Stoccafisso brandacujun, mantecato con patate e condito con olio d’oliva e aglio.
        

 

 

SEI NELLA SEZIONE
"DOVE SI GIOCA"

Leggi anche:

- Dai il tuo voto al torneo!
- Il burraco
- Regole e link
- Le rubriche del Burraco
- Il Consulente



  • i circoli del burraco
  • I TORNEI
  • i circoli del burraco
  • I CIRCOLI DEL BURRACO
  • il burraco online
  • BURRACO ONLINE


In primo piano

  • Il Burraco
    IL BURRACO

Ultimi post

  • In arrivo Romanzi Culinari - Nuova collana Giunti!
    In arrivo Romanzi Culinari - Nuova collana Giunti!
  • DALL
    DALL'1 AL 4 OTTOBRE, ARRIVA LA XVIII EDIZIONE DEL ROMICS!

Da conoscere

  • L'editoriale
  • I Tornei sotto le stelle
  • I Tornei di Settembre
  • Attualità
  • Cultura
  • Viaggi e tempo libero
AUT. TRIB. ROMA N. 75 DEL 28/04/2015 RIV.BURR.
Back to top